Il parco della Pellerina (ufficialmente Parco Carrara) è il più grande parco cittadino della città di Torino, con un'estensione di 837.220 m² (83,7 ettari). È collocato nella zona ovest della città tra il corso Regina Margherita a nord, il corso Appio Claudio a sud, via Pietro Cossa a ovest e corso Lecce a est.
Questo è il percorso di 6 km che utilizzeremo per raccogliere fondi in aiuto di Vincenza Sicari.
Il parco è molto sfruttato dagli abitanti della città di Torino come luogo di passeggiate e di allenamenti podistici.
I percorsi su prato/sterrato/asfalto misurati e in parte ombreggianti sono sviluppati su diverse distanze.
Molte sono le associazioni che organizzano allenamenti di corsa e di camminata
Fra queste degne di nota i corridori dell'ASD GIANNONE RUNNING CIRCUIT organizzano allenamenti dalle 13.00 alle 14.00.
Al suo interno vi sono alcune strutture sportive, tra le quali una piscina, campi da calcio (sia di proprietà di società sportive e non), una pista di pattinaggio liberamente fruibile, una pista da BMX in terra battuta, campi da bocce e da tennis.
Questo è il percorso di 6 km che utilizzeremo per raccogliere fondi in aiuto di Vincenza Sicari.
Fa
parte del quartiere residenziale Parella ed è attraversato dal corso
del fiume Dora Riparia.
Il parco è molto sfruttato dagli abitanti della città di Torino come luogo di passeggiate e di allenamenti podistici.
I percorsi su prato/sterrato/asfalto misurati e in parte ombreggianti sono sviluppati su diverse distanze.
Molte sono le associazioni che organizzano allenamenti di corsa e di camminata
Fra queste degne di nota i corridori dell'ASD GIANNONE RUNNING CIRCUIT organizzano allenamenti dalle 13.00 alle 14.00.
Al suo interno vi sono alcune strutture sportive, tra le quali una piscina, campi da calcio (sia di proprietà di società sportive e non), una pista di pattinaggio liberamente fruibile, una pista da BMX in terra battuta, campi da bocce e da tennis.
Oltre
agli immancabili servizi igienici e chioschi, nella parte sud-est del
parco è collocata una caserma dell'Arma dei Carabinieri. Nella zona
est invece, al confine con corso Lecce, sorge un piazzale sterrato
che frequentemente accoglie il luna Park.
Due laghi artificiali, di differenti dimensioni, ospitano una fauna acquatica rappresentata da numerose famiglie di germani reali, folaghe, gallinelle d'acqua e cigni. In una depressione in prossimità dei due laghi si è recentemente, a seguito dell'alluvione dell'ottobre 2000, formato uno stagno completamente naturale, probabilmente alimentato dalle fonti di acqua che in tempo servivano per raffreddare i grandi motori delle ex acciaierie Fiat, l'unico del genere nella città di Torino. Si tratta di una zona umida di modesta profondità (max 80 cm), circondata da una corona di canne di palude e di tife a foglie strette .
Tra la Dora e il Lago Grande, nella porzione nord, sorge la seicentesca cascina la Marchesa, che è la sede organizzativa del Team Marathon
Il parco viene utilizzato per manifestazioni e concerti, ed è sempre aperto 24 ore al giorno. Risulta praticabile anche di notte attraverso un sistema di illuminazione pubblica.
In fine potete ammirare il mezzo busto di Nicola Giannone nella parte nord-est del parco
Due laghi artificiali, di differenti dimensioni, ospitano una fauna acquatica rappresentata da numerose famiglie di germani reali, folaghe, gallinelle d'acqua e cigni. In una depressione in prossimità dei due laghi si è recentemente, a seguito dell'alluvione dell'ottobre 2000, formato uno stagno completamente naturale, probabilmente alimentato dalle fonti di acqua che in tempo servivano per raffreddare i grandi motori delle ex acciaierie Fiat, l'unico del genere nella città di Torino. Si tratta di una zona umida di modesta profondità (max 80 cm), circondata da una corona di canne di palude e di tife a foglie strette .
Tra la Dora e il Lago Grande, nella porzione nord, sorge la seicentesca cascina la Marchesa, che è la sede organizzativa del Team Marathon
Il parco viene utilizzato per manifestazioni e concerti, ed è sempre aperto 24 ore al giorno. Risulta praticabile anche di notte attraverso un sistema di illuminazione pubblica.
In fine potete ammirare il mezzo busto di Nicola Giannone nella parte nord-est del parco
Nessun commento:
Posta un commento